Ci spostiamo verso sud, dove una dello nostre prime mete sarà la meravigliosa Campania, le terre spesso colpite da mafie vivono di pregiudizi ma se si riesce a squarciare il velo di maya che ci copre il viso, conosceremo persone e luoghi che sapranno regalarci enormi emozioni, così vediamo come poterle affrontare in bicicletta.
Autore: Saturnino Pagina 1 di 2

Spesso se diciamo Regione Lazio si pensa solo alla presenza, talvolta ingombrante di Roma, ma in verità c’è molto altro, non solo bellezze in comune con tutte le regioni confinanti, ma unisce in se l’influenza dei vicini, un po’ sottovalutata che può regalare grandi emozioni.

Continua il nostro itinerario nelle verdi regioni dell’Italia centrale dove verdi colline, alte montagne e meravigliose coste possono incantare tutti gli avventurieri e perché no, anche i ciclisti, quindi preparate i bagagli per un’altra gita alla scoperta dell’Abruzzo.

Che terra meravigliosa che è la Liguria, affascinate con le sue pendici a picco sul mare le città color pastello che si aprono con bellissimi porti, potrebbe essere definita dal turista medio un po’ impervia ,visto i pochi e scomodi collegamenti se non si ha una macchina, ma per noi amanti della bici tra queste colline si ha la possibilità di lasciarsi incantare da degli scorci mozzafiato.

La Regione Veneto è nella nostra penisola una delle più grandi per estensione, molto ricca di bellezze storiche e naturali, si passa dalla riviera e la costa di Venezia fino alle montagne con la bellissima Cortina, possiamo solo immaginare la bellezza di questa terra da visitare in bici, oggi cercheremo di portarvi nei suoi percorsi.

Si può tranquillamente essere d’accordo nel dire che la Toscana è una delle regioni italiane più famose a livello internazionale per più motivi, il primo riguarda proprio la sua bellezza artistica con Firenze da capo fila, il secondo il suo cibo, il suo vino, coltivato sulle sue colline che offrono incredibili percorsi turistici in bicicletta.

Il Giro della Sicilia in bicicletta è un’avventura da fare almeno una volta nella vita. I profumi, i colori e le tradizioni della Sicilia rimangono nel cuore se vengono vissuti pedalando fra la gente, nelle città, negli antichi borghi o in riva al mare. Il Giro della Sicilia può essere “veloce” con una bici da corsa sulle principali strade statali, “lento” con una bici da turismo soprattutto su strade secondarie con scarso traffico oppure sulle strade sterrate o bianche con una mountain bike.

Sei un viaggiatore amante della bicicletta o semplicemente la usi come mezzo per poter scoprire un territorio? Vieni a conoscere le Marche, pedalata dopo pedalata. Vieni ad ammirare con i tuoi occhi il mare, la montagna e il paesaggio collinare; la Natura come cura e come riscoperta di se.

Siamo alla fine di questo racconto, la storia insegna ad affrontare le sfide del futuro, così anche negli sport i giovani atleti sono ispirati dall’esempio dei grandi campioni del passato, li guardano come giganti da superare, per poter arrivare sempre più in alto.